• Home
  • I miei libri
    • L'ultima battaglia di un Ardito
    • Dentro la tana del lupo
  • Recensioni
    • L'ultima battaglia di un Ardito
    • Dentro la tana del lupo
  • Video
  • Pianoforte
  • Judo
    • Il mio Judo
    • Diplomi e altro
  • Contatti
     Stefano Innocentini
Stefano Innocentini è nato a Roma, città dove tuttora vive, il 27 maggio 1959 da una famiglia di origini toscane.
È sposato con Angela e ha due figli: Simone, nato il 30 luglio 1985 e Luca, nato in data 11 novembre 1989.
Ha cominciato a lavorare prima del compimento del diciannovesimo anno d’età per il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, ora trasformato in Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, come Custode e Guardia Notturna presso due ville medicee a Firenze (per la precisione: Villa Medicea della Petraia e Villa medicea di Castello).
Tornato a Roma, dopo qualche anno, ha svolto presso la Direzione Generale del Personale dello stesso Ministero, numerose funzioni anche di tipo amministrativo e nel contempo si è interessato anche di attività sindacale.
Dopo una breve esperienza nella CISL, nei primi anni ’90 si è iscritto al Sindacato Nazionale Autonomo S.N.A.B.C.A., aderente alla Federazione UNSA e alla Confederazione CONF.SAL che è recentemente divenuto Coordinamento Nazionale Beni Culturali della Federazione CONF.SAL-UNSA.
Nel sindacato ha percorso molte tappe che lo hanno portato, da semplice iscritto, a Capo Ufficio Stampa (con relativa iscrizione all'Ordine dei giornalisti anche in virtù del fatto che nel contempo era Direttore Responsabile del periodico "Sindacato - Cultura - Lavoro"), fino alla carica di Vice Segretario Nazionale.
È stato componente di numerose commissioni ministeriali istituite presso il suddetto Ministero nonché di due comitati paritetici istituiti presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
Infine, è stato anche componente del Tavolo permanente per la Semplificazione sulla "riduzione degli oneri amministrativi", istituito presso il Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, ai sensi del DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 Marzo 2007.
Con Decreto del 02/06/2011, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Tra le sue grandi passioni, un posto d’onore spetta al Judo.      
Ha iniziato a praticarlo da bambino e ha proseguito fino ad arrivare al grado di cintura nera 3° Dan con la qualifica di Istruttore e Presidente di Giuria della FIJLKAM (Federazione italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali).
Ha la passione della musica e suona il pianoforte, strumento che ha imparato a conoscere sin da piccolo e che ha studiato in modo più approfondito negli anni '70 quando studiava al Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma dove, in data 5 settembre 1973, ha conseguito il compimento del corso complementare triennale di Teoria e Solfeggio, titolo tra l'altro abilitante per l'insegnamento.
Da alcuni anni fa parte dell'Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.), Associazione fondata in data 1 marzo 1886 (inizialmente denominata Società di Mutuo soccorso tra congedati e pensionati dei Carabinieri Reali) e che conta attualmente oltre 200.000 aderenti in tutto il mondo.
Frequenta un Circolo di scacchi vicino casa (Scuola popolare di scacchi) aderente alla Federazione scacchistica italiana (F.S.I.) dove vengono svolti corsi e tornei.
Appassionato di lettura è anche uno scrittore indipendente e per approfondire è possibile cliccare sulla voce I miei libri del menu in alto.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.